Via Genocchi, 4 - 29121 Piacenza
Tel. / Fax: 0523.325990

Progetto Educativo

IL PROGETTO EDUCATIVO DELL'ISTITUTO

 

            In un mondo pluralistico, come l’attuale, caratterizzato da una diversità di culture coesistenti per il diffuso fenomeno della globalizzazione, dalle nuove tecnologie della comunicazione e dal rapido progresso scientifico, la scuola ha un compito da svolgere che supera il ristretto limite della sola istruzione per contribuire efficacemente alla formazione della persona nella dimensione individuale e sociale e allo sviluppo dell’intera società.

            In particolare l’Istituto Orsoline di Maria Immacolata è una scuola cattolica. Fa parte della storia culturale piacentina e della missione della Chiesa diocesana. Si pone in continuità con la tradizione pedagogica delle Orsoline, iniziata a Piacenza nel 1649. La scuola si propone di contribuire alla formazione integrale della persona, che, basandosi, su una specifica concezione dell’uomo e della società, in sintonia con i principi di libertà, uguaglianza e solidarietà della nostra Costituzione, implica un’educazione finalizzata alla crescita dell’alunno in tutte le sue dimensioni, con particolare riferimento ai valori spirituali aperti alla trascendenza nell’ottica del messaggio evangelico di libertà e carità.

              L’Istituto è diretto dalle Suore Orsoline e si ispira alla linea pedagogica della Fondatrice, la Beata Brigida Morello.

            La responsabilità educativa è comunitariamente condivisa da religiosi e laici che insieme collaborano alla formazione dei giovani, con l’apporto delle loro esperienze umane, cristiane e professionali. L’impegno degli educatori si qualifica per la testimonianza di vita, la professionalità aggiornata, lo stile educativo centrato sull’attenzione alla persona dell’allievo e sullo sforzo di creare un ambiente che, con gradualità, serietà e continuità, stimoli i giovani a divenire progressivamente artefici della propria formazione e protagonisti della vita scolastica.

            Gli alunni sono la ragion d’essere dell’Istituto. La nostra scuola cerca di portarli a dare il meglio di sé, partendo da una visione ottimistica della funzione della scuola e credendo nelle possibilità dei giovani, nonostante le notevoli difficoltà che essi incontrano nella odierna società.

            Il nostro Progetto Educativo tende a formare tutti gli aspetti della persona che la qualifichino pronta e matura per affrontare la realtà della vita. Si propone i seguenti obiettivi educativi:

- attivare in ogni alunno capacità creative, critiche, di autovalutazione, di superamento di momenti di difficoltà;

- educare e guidare alla comunicazione;

- far scoprire il vero senso della libertà, come capacità di costruire la propria vita nella verità, nel rispetto, nella giustizia e nell’amore;

- promuovere la maturazione affettiva, come base per la crescita di una personalità coerente;

- orientare le scelte professionali, scoprendo e coltivando attitudini, valorizzando qualità e suscitando interessi;

- responsabilizzare ad un impegno personale e collettivo al servizio della società;

- preparare per una società in trasformazione nella quale la persona sappia affrontare con chiarezza le diverse situazioni;

- educare al pluralismo ideologico e culturale con un atteggiamento di comprensione, rispetto e dialogo con tutti gli uomini;

- aiutare a riconoscere e valutare da una prospettiva religiosa le posizioni politiche, economiche e sociali del mondo moderno per un inserimento responsabile e coerente nella società;

- alimentare lo sviluppo e la crescita progressiva dei valori religiosi, offrendo una formazione seria, adatta all’età e alle esigenze dell’alunno.
            I suddetti obiettivi si raggiungono attraverso mirate attività scolastiche ed extrascolastiche, di carattere culturale, religioso, sportivo, con una dinamica comunitaria basata sull’interazione alunni-docenti-genitori. A questo scopo sono presenti nell’Istituto gli Organi Collegiali, considerati preziosi strumenti per creare sintonia tra tutte le componenti della comunità educativa e per integrare i loro rispettivi ruoli: Consiglio di Istituto, Collegio dei Docenti, Consigli di Classe. E’ inoltre attivo un Consiglio di Presidenza.

 

Persone e ruoli 

            Gli operatori scolastici sono chiamati in primo luogo ad essere fedeli all’ideale comune della proposta educativa cristiana, nella consapevolezza che educano soprattutto per quello che sono e per il  modo con cui riescono a prendere posizione di fronte a persone, fatti e situazioni diverse, con ragionevolezza, flessibilità, responsabilità personale.

            La collaborazione e la partecipazione, fondamento di ogni attività educativa, vissute nello spirito evangelico dai soggetti della comunità educante, diventano testimonianza e forma efficace di annuncio.

                Poiché si propone di sviluppare un progetto educativo cristiano, la comunità mette alla base della contrattazione e del dialogo il rispetto e la disponibilità verso i valori che ispirano il Progetto.

            Fanno parte della comunità educativa:

            - Gli educatori: religiosi e laici. L’Istituto ritiene i collaboratori laici veri corresponsabili della formazione dei giovani. Religiosi e laici hanno reale parità e la scelta degli incarichi verrà fatta in base a valutazioni di competenza e professionalità.

            - I Dirigenti. Essi hanno responsabilità dell’azione di coordinamento per il buon funzionamento della scuola.

            - I Docenti. Essi hanno un ruolo primario per il raggiungimento delle finalità dell’Istituto, poiché a loro è affidata in larga misura l’educazione degli alunni.

           - I Genitori. Sono i primi e principali responsabili dell’educazione. L’Istituto rispetta questo ruolo e si pone in atteggiamento di collaborazione con le famiglie degli alunni.

            La scuola pertanto promuove un dialogo frequente diretto e trasparente con i genitori, che sono chiamati ad esprimere pareri in merito all’azione formativa svolta dalla scuola. Tali rapporti si improntano alla logica del rispetto delle rispettive competenze.

            - Gli animatori. La scuola non esaurisce l’impegno educativo della comunità scolastica: altre iniziative con essa integrate e coordinate svolgono una insostituibile funzione nell’educazione dei giovani. Gli animatori di queste iniziative partecipano a pieno titolo alla comunità scolastica: in particolare gli animatori delle attività religiose hanno il compito di promuovere, attraverso iniziative di gruppo e contatti personali, la maturazione di fede della intera comunità scolastica.

            - Gli alunni. Sono protagonisti e primi destinatari di tutta l’opera educativa; essi sono la ragion d’essere della comunità scolastica e si inseriscono come elementi attivi nella sua progettazione e nella sua vita. Con i loro vari modi di presenza concorrono alla realizzazione del progetto educativo. Agli alunni viene chiesto di impegnarsi seriamente nello studio, di partecipare alle iniziative che vengono loro offerte e di stabilire con gli educatori rapporti cordiali e costruttivi. Essi sono tenuti al rispetto del Regolamento d’Istituto e delle norme emanate dalla Presidenza e dai Docenti.

            L’Istituto continua a seguire i propri alunni anche dopo la conclusione degli studi con iniziative permanenti, in particolare con l’Associazione Ex Alunni.

            - La comunità religiosa. La comunità delle Orsoline, nel rispetto delle competenze delle persone e dei vari organismi collegiali, è principale garanzia di unità e di stimolo nella animazione della intera vita scolastica.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy

Accetta